
L’azienda è visivamente divisa in due parti quella alta, al di sopra della Cascina (esposizione sud) e quella bassa al di sotto, verso il Cascinotto con esposizione nord e con vista sulle colline circostanti, la pianura padana fino alle alpi. La zona alta è dedicata soprattutto alle colture agricole mentre la bassa soprattutto al pascolo ed al foraggio.
Le coltura agricole sono quindi quasi tutte sul versante a sud, e comprendono i frutteti, i vigneti e la flora autoctona che produce per noi e per gli animali selvatici ci offre nocciole, noci, susine, amarene. Venite a trovarci, la novità quest’anno sono i sacchetini di Lavanda per profumare armadi e cassetti, prevenire le tarme, rendere l’ambiente accogliente. E sempre abbiamo raccolto e vendiamo a km zero: mele, pere, susine, amarene, fichi, noci, mandorle. Le mele e le pere sia dal vecchio frutteto coltivato tradizionalmente ad albero che dal nuovo frutteto che invece si estende per circa 2000 mq coltivato a barriera.
– la vigna invece, un ettaro di uva da vino (Barbera e Timorasso ) coltivato con cura e naturalità, ricomincerà a dare i suoi frutti dal 2020.
Nuovi progetti in cantiere, da sviluppare: 1) le piante officinali , pensiamo prima di tutto alla lavanda, per la produzione di olii essenziali ed idrolati. 2) l’apicoltura non solo per la produzione di miele biologico ma anche e soprattutto per dare alle Api un habitat dove vivere e riprodursi. “Credo che qualsiasi cosa scegliamo, crei qualcosa nel futuro ed io desidero fortemente portare il mio piccolo contributo al futuro del Pianeta e di tutte le specie che lo popolano”. Susanna Li Mandri