
L’azienda è visivamente divisa in due parti quella alta, al di sopra della Cascina (esposizione sud) e quella bassa al di sotto, verso il Cascinotto con esposizione nord e con vista sulle colline circostanti, la pianura padana , fino alle alpi. La zona alta è dedicata soprattutto alle colture agricole mentre la bassa soprattutto al pascolo ed al foraggio.
Le coltura agricole sono quindi quasi tutte sul versante a sud, e comprendono i frutteti, i vigneti e la flora autoctona che produce per noi e per gli animali selvatici e ci offre mandorle, noci, fichi, susine, amarene, dai due frutteti (uno tradizionale ed uno a coltura a barriera di circa 2000mq) mele e pere.
– sempre sul versante sud, la vigna, un ettaro di uva da vino (Barbera e Timorasso ) coltivato in maniera naturale, con cura e molto amore.
Dal 2020 la Lavanda Officinalis ha iniziato ad abbellire il campo più a sud, proprio all’ingresso della Tenuta, e prevediamo di terminare l’impianto di 10.000 piantine entro il 2024. Dal 2023 sarà disponibile il nostro Olio Essenziale di Lavanda e l’Idrolato di Lavanda, rigorosamente prodotti in azienda con cura e naturalezza.
Dal 2022 in azienda è arrivato anche lo Zafferano. La raccolta e la produzione sono fatte totalmente a mano, ed al momento sono disponibili due prodotti: lo Zafferano (di alta qualità) e i Fiori di Crocus Sativus per Infuso. Prevediamo di finire l’impianto di 2000mq nell’arco di un paio di anni.
.
Nuovi progetti in cantiere, da sviluppare: 1) la Tartufaia. 2) l’Apicoltura non solo per la produzione di Miele biologico e Propoli ma anche e soprattutto per dare alle Api un habitat dove vivere e riprodursi. “Credo che qualsiasi cosa scegliamo, crei qualcosa nel futuro ed io desidero fortemente portare il mio piccolo contributo al futuro del Pianeta e di tutte le specie che lo popolano”. Susanna Li Mandri